Spessore della muta: quale spessore è giusto per te? Scoprilo qui

spessore della muta

Lo spessore delle mute può essere diverso per tipo, modello e marca. È importante scegliere lo spessore giusto per le condizioni climatiche. Una muta ha come funzione di protezione del corpo dall'acqua fredda

È importante mantenere la temperatura corporea durante gli sport acquatici per prevenire l'ipotermia e/o i crampi. Ma quale spessore devo scegliere per quale temperatura? Potete leggere di più su questo nella pagina. Vi diciamo anche di più su ciò che dovreste cercare quando scegliete una muta adatta.

Differenti spessori di mute

Si possono trovare mute adatte a tutte le condizioni climatiche. È importante prestare attenzione alla dimensione della muta. spessore di una muta. Lo spessore determina quanto è caldo il vestitoQuesto rende essenziale scegliere lo spessore giusto per certe condizioni climatiche e temperature. Vorremmo spiegare brevemente le differenze tra i vari spessori di mute e per cosa possono essere utilizzate.

È bene sapere che ci sono anche vari dimensioni intermedie sono in spessori che possono essere utilizzati per le temperature dell'acqua tra i diversi spessori. Così per ogni condizione atmosferica si può trovare una muta adatta con il giusto spessore.

Muta 3mm

Una muta da 3 mm è utilizzata principalmente per temperature più calde per gli sport acquatici, come il paddling. Grazie al piccolo spessore non sarete troppo caldi, ma sarete comunque protetti dall'acqua più fredda.

Si ha anche molta libertà di movimento in una muta di soli 3 mm di spessore, poiché le maniche e le gambe sono di solito solo 2 mm di spessore. Questo tipo di muta è spesso utilizzato con temperature dell'acqua tra i 15°C e i 20°C.

Muta 5 mm

Con una muta di 5 mm di spessore si è meglio protetti contro acqua fredda. Questo è il motivo per cui le mute più spesse sono spesso utilizzate nelle temperature dell'acqua più fredde all'inizio o alla fine dell'estate. L'acqua è allora di solito un po' più fredda che in piena estate, quindi bisogna essere più protetti.

Una muta da 5 mm è spesso utilizzata per temperature dell'acqua tra 6°C e 10°C. È bene sapere che le maniche e le gambe sono di solito 3 o 4 mm. Questo ti dà un po' più di libertà di movimento mentre pratichi uno sport acquatico.

Muta 7mm

Una muta da 7 mm non è molto comune e di solito viene utilizzata solo a temperature dell'acqua intorno al 0°C o da subacquei di profondità. Con una tale muta è necessario andare in acqua durante un inverno freddo, a condizione che non ci sia ghiaccio, naturalmente. Se c'è ghiaccio o se c'è formazione di ghiaccio? Allora non entrate assolutamente in acqua.

Le maniche e le gambe della tuta sono di solito un po' più sottili del torso, cioè 4 o 5 mm. Questo vi permetterà di muovervi un po' di più, poiché i vostri arti hanno più libertà di movimento.

Temperatura e spessore della muta

Come avrete sentito, lo spessore di una muta dipende dalla temperatura dell'acqua e dalle condizioni meteorologiche. È quindi importante sapere di quale spessore avete bisogno a quali temperature. Abbiamo quindi fatto una panoramica che può essere utilizzata come regola empirica per lo spessore della muta che ti serve. Tuttavia, lo spessore effettivo dipenderà naturalmente anche dai risultati e dalle preferenze personali.

Temperatura dell'acqua
Spessore della muta:
Modello proposto:
> 2ºC (temperatura di congelamento)
6/4, 5/5 o 5/4
Muta stagna, piroscafo
> 8ºC (temperatura fredda)5/4 o 5/3Vaporetto, tuta intera
> 14ºC (temperatura mite)
5/3 o 4/3Body completo
> 18ºC (temperatura calda)
3/2Body completo, sopra il ginocchio o braccio corto
> 22ºC (temperatura calda tropicale)3/2, 2/2 o 2/1Shorty

Di cosa bisogna tener conto oltre alla temperatura dell'acqua?

Lo spessore di una muta dipende dalla temperatura dell'acqua e anche dalle preferenze personali. Per esempio, si può praticare uno sport acquatico che richiede una maggiore libertà di movimento o in cui non è necessario entrare in acqua. La scelta giusta dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Quanto sei suscettibile di prendere un raffreddore;
  • La temperatura dell'aria;
  • Il livello di sforzo dello sport acquatico che si sta per praticare;
  • La quantità di libertà di movimento di cui hai bisogno;
  • La velocità del vento.

Si prega di notare suLo sai che prendi il raffreddore facilmente e che la velocità del vento è più alta del normale? Allora può essere intelligente scegliere una muta più spessa. È bene sapere che tutte le marche danno le proprie indicazioni di temperatura, quindi queste possono differire dalle indicazioni sopra menzionate.

Diversi tipi di mute

Oltre agli spessori ci sono anche diversi tipi di tute che differiscono per modello e scopo d'uso. I diversi modelli si differenziano anche per lo spessore, dato che alcune mute sono pensate specialmente per i giorni caldi o freddi, per esempio. Vorremmo spiegare brevemente quali tipi esistono e per cosa possono essere usati esattamente.

Shorty

Una muta corta è una muta con maniche e gambe corte. Tuttavia, c'è anche un modello disponibile con maniche lunghe e gambe corte. Questo tipo è spesso usato durante le calde giornate estive quando le temperature superano i 20°C. Generalmente uno shorty ha uno spessore di 2/2 mm o 3/2 mm ed è ideale per il surf o il paddling.

Tuta completa

Con una tuta completa, il tuo tutto il corpoOltre ai piedi, alle mani e alla testa, sarete ben protetti dall'acqua fredda. Questo modello è anche disponibile in diversi spessori, che vanno da 3/2 mm a 6/5 mm. Pertanto, possono essere utilizzati per diverse attività e scopi legati agli sport acquatici.

C'è comunque una grande differenza nei diversi tipi di mute, dato che ci sono mute speciali per il nuoto e per esempio per la cena. I diversi modelli differiscono principalmente nel materiale e nello spessore che determinano il calore della tuta e la libertà di movimento.

Top/gilet

Non ti senti a tuo agio con una muta intera? Poi puoi anche scegliere un top o un gilet. Questo è come se fosse solo il parte superiore di una muta per proteggere la parte superiore del corpo.

Questo offre il vantaggio di una maggiore libertà di movimento. Inoltre, un top è molto più facile da mettere, così si può entrare in acqua più velocemente. Mettere una muta può richiedere a volte un po' più di tempo e non è necessariamente facile.

Muta in estate e in inverno

Le temperature esterne e dell'acqua possono essere molto diverse in estate e in inverno. Vuoi essere in acqua in entrambe le stagioni? Poi è importante che lo spessore della tua muta corrisponda alla temperatura della stagione. Perciò vorremmo parlarvi un po' di una muta in estate e in inverno.

Muta in estate

Non è sempre necessario indossare una muta in una calda giornata estiva. Tuttavia, indossare una muta può avere diversi vantaggi. Ecco perché sono state sviluppate mute speciali per le calde giornate estive, quando l'acqua è alla giusta temperatura. Un esempio di questo è uno shorty o una tuta intera con un piccolo spessore.

La maggior parte delle mute estive hanno uno spessore di 2/2 mm o 3/2 mm. Questo è più che sufficiente per proteggervi dall'acqua più fredda, mentre avete più che sufficiente libertà di movimento. Una muta con uno spessore di 4/3 mm può essere usata anche in estate, ma non è sempre comoda.

Muta in inverno

Vuoi ancora essere in grado di usare la tua tavola da SUP in inverno? O fare il bagno all'aria aperta? Allora una muta calda è essenziale. A differenza dell'estate, la muta è la parte più importante della tua attrezzatura in inverno. Le temperature sono molto basse in inverno, quindi è necessario proteggersi bene.

Le mute utilizzate in inverno hanno generalmente uno spessore minimo di 5/4 mm e uno spessore massimo di 7/5 mm. È anche importante proteggere le mani, i piedi e la testa dal freddo. Perciò dovresti anche dare un'occhiata ai possibili accessori per l'inverno per rendere complete le tue avventure acquatiche.

Differenti spessori di mute a Watersports4fun

Stai cercando una muta da 5 mm per l'autunno, la primavera o l'inizio dell'inverno? O uno shorty con uno spessore di 3mm? Allora siete venuti nel posto giusto. Nel nostro webshop potete trovare un vasta gamma di mute in diversi spessori.

 In questo modo è possibile ottenere la muta giusta per ogni condizione atmosferica e temperatura. Vuoi andare in acqua in inverno? Proteggi i tuoi piedi, mani e testa con vari accessori per la tua muta. Dai un'occhiata al nostro webshop e ottieni tutto ciò di cui hai bisogno per le tue avventure.

Hai domande sullo spessore delle mute o hai bisogno di un consiglio personale? Allora non esitate a contattare il nostro utile servizio clienti. Puoi raggiungerci per telefono, per posta o attraverso la chat dal vivo sul nostro sito web. Qualunque siano i tuoi desideri, da Watersports4fun sei sempre nel posto giusto per tutti i tuoi nuovi prodotti per sport acquatici.

Ultimo aggiornamento il 07/02/2022

N. de Louw
N. de Louw

Grazie per aver letto l'articolo che ho scritto, spero che tutte le vostre domande abbiano trovato risposta. Avete ancora domande? O mi sono perso qualcosa? Non esitate a contattare il servizio clienti. Saremo felici di aiutarvi nel vostro cammino!

Vedi altri articoli

Condividi questo articolo:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

No Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

N. de Louw
N. de Louw

Benvenuti in questa pagina, speriamo che abbiate trovato quello che stavate cercando. La sua domanda è ancora senza risposta? Non esitate a contattare il nostro servizio clienti.

Tabella dei contenuti

Popolare tra i nostri clienti

Altre informazioni utili:

base di conoscenza della muta
N. de Louw

Base di conoscenza delle mute

Livechat (in basso a sinistra) info@watersports4fun.com (085) 060 52 25 Servizio clienti impareggiabile Ampia gamma Pagamenti sicuri Spedizione gratuita a partire da 100 euro Ultimo aggiornamento 16/02/2022

Leggi tutto »
CasaMenuConto
Cerca
La valutazione di www.watersports4fun.com a Webshop Keurmerk Recensioni dei clienti è di 9,5/10 sulla base di 99 recensioni.